Category: Novità

2022 Press Report

Assopiuma conclude l’anno con importanti risultati e una grande attenzione da parte della stampa. I valori e l’identità del marchio hanno suscitato l’interesse di molte testate, sia cartacee che online. Ne sono nati numerosi articoli dedicati ai progetti dell’associazione, come la nuova immagine coordinata, ideata da Ilaria Marelli, e la partecipazione alla Milano Design Week 2022, all’interno della mostra Design Variations, con un allestimento pensato per illustrare e “far toccare con mano” le qualità dei prodotti e dei processi.

 

L’allestimento “Camera di decompressione” è stata una rappresentazione dalla visione concreta e al contempo onirica che ha trovato spazio nei molti articoli e reportage post evento dedicati alla kermesse milanese dai giornali italiani ed esteri. 

 

 

La costante attenzione da parte delle stampa, sia generalista che di settore, conferma lo stretto legame tra Assopiuma e il mondo del design, vero destinatario delle capacità produttive e qualitative delle aziende che fanno parte dell’associazione. L’imbottitura certificata secondo i più alti standard qualitativi è infatti un asset strategico della produzione Made in Italy: elemento imprescindibile che contraddistingue i brand di imbottiti che lavorano sull’alto di gamma.

 

Read More

Innovazione costante

Accanto a un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione le imprese associate Assopiuma hanno saputo mantenere la loro vocazione artigianale, solida base su cui si sono sviluppate nuove competenze e lavorazioni all’avanguardia, in gran parte messe a punto con l’ausilio di tecnologie sempre più evolute per rispondere ai progetti delle aziende committenti.

 

Negli anni tutte le realtà associate ad Assopiuma si sono dotate di tecnologie in grado di ottimizzare i processi produttivi, con un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione. 

 

 

Si sono sviluppati processi per la taratura e il dosaggio delle piume fino al taglio e alle cuciture di precisione dai punti molto fitti che evitano qualsiasi possibilità di fuoriuscita delle piume e l’ingresso di polvere e acari. Si è ottenuta anche la giusta traspirazione grazie all’utilizzo di un tessuto che ha una costruzione trama e ordito appositamente studiato per garantire questa funzione. La miscelazione ottimale delle varie componenti consente di creare prodotti omogenei, dagli spessori definiti e dalle rifiniture curate, destinati a un mercato sempre più esigente che richiede specializzazione e competenza per lo sviluppo del progetto in ogni dettaglio.

Grazie alla digitalizzazione si riducono inoltre notevolmente errori e sprechi, perfezionando così ogni fase della produzione, salvaguardando al contempo l’ambiente.

Un settore in evoluzione che si esprime con creatività attraverso la realizzazione su misura per soddisfare le esigenze, spesso molto personalizzate, di brand prestigiosi e dei designer del mobile imbottito e del contract. 

 

 

Read More

Assopiuma al Fuorisalone

In occasione della Milano Design Week 2022, Assopiuma sarà presente al Fuorisalone con un’installazione progettata dall’architetto Ilaria Marelli. L’evento che ospiterà il progetto è Design Variations 2022, organizzato da Mosca Partners, che si terrà dal 6 al 12 giugno nella suggestiva cornice del Circolo Filologico Milanese. Il titolo dell’installazione è «Camera di decompressione».

 

Assopiuma sarà presente al Fuorisalone con un’installazione: «Camera di decompressione» ideata dall’architetto Ilaria Marelli per valorizzare i valori della sartorialità, del comfort e della sostenibilità.

 

Il concept si basa sul visualizzare con pochi elementi essenziali i valori della sartorialità, del comfort e della sostenibilità tipici delle cuscinature e trapuntature in piuma e piumino di qualità certificati Assopiuma. L’installazione suggerisce una camera di decompressione dalla frenesia del quotidiano: morbide e bianche pareti imbottite, consentono di ricreare un’esperienza eterea ma tattile allo stesso tempo. Al centro un albero simboleggia la naturalità e la sostenibilità del materiale, mentre una proiezione permette ai visitatori di fare un viaggio all’interno di una realtà manifatturiera d’eccellenza, 100% Made in Italy.

 

Read More

Assopiuma diventa social

Quest’anno Assopiuma si apre ai social, nello specifico Instagram, Facebook e Linkedin, per diffondere il messaggio cardine dell’associazione: consolidare l’imbottitura in piuma come imbottitura di alta qualità, evidenziando i concetti chiave di sostenibilità, comfort e tracciabilità.

I social fanno parte di un programma comunicativo studiato per aprirsi al dialogo con  progettisti, utenti e aziende dell’imbottito, puntando a creare una community capace di offrire stimoli e spunti ai progettisti di interni e ai designer di prodotto.

 

I social fanno parte di un programma comunicativo dei valori di comfort, sostenibilità, tracciabilità studiato per aprirsi al dialogo con progettisti, utenti e aziende dell’imbottito.

 

Assopiuma riconosce l’importanza dei nuovi strumenti di comunicazione e si impegna in un continuo processo di aggiornamento e diffusione dei valori sostenuti dal 1981.

 

 

Read More

Il valore della sartorialità

Assopiuma, associazione nata per promuovere e certificare i prodotti in piuma e piumino secondo i più alti standard qualitativi, raccoglie un gruppo di aziende che si caratterizzano per produzioni di alta qualità realizzate su misura per il mondo del design e della moda.

Accanto a un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione, che le ha rese vere e proprie antesignane, queste aziende mantengono una forte vocazione artigianale, cosa che rappresenta un valore aggiunto riconosciuto a livello internazionale.  

Una fusione equilibrata fra saper fare della tradizione e tecnologia di ultima generazione consente loro di garantire prodotti di pregio, tailor made, affidabili, duraturi nel tempo, con particolare attenzione alla sostenibilità. Produzioni articolate si avvalgono di macchinari e impianti sofisticati per realizzare prodotti top di gamma che si distinguono per la scelta di materiali nobili e naturali, la cura dell’assemblaggio, le finiture sartoriali, la precisione nei dettagli: il tutto declinato in base alle specifiche esigenze di ogni cliente, in collaborazione con designer e architetti.

 

Una fusione equilibrata fra saper fare della tradizione e tecnologia di ultima generazione.

 

Tecnologie brevettate consentono di effettuare prodotti custom made con la massima precisione nelle fasi di taglio, riempimento, definizione degli spessori, delle forme e dei profili. A impreziosire ogni singolo pezzo intervengono le fasi delle lavorazioni manuali e sartoriali di cucitura, inserimento delle fettucce e rifiniture. Si ottengono così infinite combinazioni per soddisfare ogni tipo di richiesta.

 

Read More

Certificazione di biodegradabilità

Il lungo percorso di Assopiuma per la valorizzazione e la promozione della qualità delle imbottiture in piuma/piumino si concentra oggi sulla sostenibilità ambientale del materiale. Assecondando la forte richiesta da parte dei progettisti, dei produttori di arredi e dei consumatori finali di prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente, l’associazione ha scelto di certificare con rigorosi esami di laboratorio la biodegradabilità di piuma e piumino 100% naturale. A seguito di test rigorosi e di una certificazione di conformità rilasciata dal laboratorio analisi specializzato Hohenstein, Assopiuma ha ricevuto dati scientifici che riguardano tempistiche e modalità di degradazione della piuma/piumino, ora ufficialmente certificata “100% biodegradabile”.

Le piume e il piumino analizzati si sono degradati completamente in 5 mesi. L’informazione è molto interessante in quanto consente di calcolare le tempistiche di trasformazione del materiale a fine vita all’interno di impianti di compostaggio. Piuma e piumino diventano concime azotato utilizzabile in agricoltura e per il giardinaggio domestico, reintegrandosi così nel ciclo biologico-vitale, senza inquinare il terreno o le falde acquifere.

Rigorosi esami di laboratorio certificano la biodegradabilità di piuma e piumino 100% naturale in 5 mesi. 

Read More

Un nuovo sistema di etichette

Le etichette, oggi più che mai, sono la garanzia per produttori di imbottiti e per i consumatori finali che la piuma sia una risorsa naturale, sostenibile, tracciabile e biodegradabile.

A seguito di test rigorosi e di una certificazione rilasciata dal laboratorio analisi specializzato Hohenstein, Assopiuma ha ricevuto dati scientifici che riguardano tempistiche e modalità di degradazione della piuma. Questo ha condotto a un aggiornamento del sistema di etichettatura che, mantenendo salda la divisione in imbottiture “avorio” e “oro”, aggiunge la dicitura “piuma 100% biodegradabile”. Anche il nuovo colore di stampa verde intende contribuire a sottolineare l’attenzione alla tutela ambientale dei produttori.

 

 

In virtù della loro origine 100% naturale, le piume sono completamente biodegradabili. Una volta terminato il lungo ciclo di vita possono essere trasformate, all’interno di impianti di compostaggio, in concime azotato utilizzabile in agricoltura e per il giardinaggio domestico, reintegrandosi così nel ciclo biologico-vitale. Se involontariamente disperse nell’ambiente, degradano in pochi mesi e non inquinano il terreno o le falde acquifere.

 

Le etichette, oggi più che mai, sono la garanzia per produttori di imbottiti e per i consumatori finali.

 

 

Read More

La nuova comunicazione di Assopiuma

Impegnata da 40 anni nella promozione della piuma e del piumino, Assopiuma ha scelto di rinnovare e attualizzare la sua immagine – a partire dal sito – per parlare con immediatezza ad un pubblico più vasto (e sempre più consapevole). 

Dietro l’operazione, la precisa volontà di raccontare i valori della filiera e aprirsi al dialogo con gli utenti e le aziende dell’imbottito. Puntando a creare una vera e propria community capace di offrire stimoli e spunti ai progettisti di interni e ai designer di prodotto.

 

 

Raccontare i valori della filiera e aprirsi al dialogo con gli utenti e le aziende dell’imbottito.
Importante tassello di questo ‘nuovo corso’, la scelta di porre l’accento sulla assoluta sostenibilità della piuma, materiale naturale e biodegradabile (che secondo gli studi più recenti, una volta terminato il lungo ciclo di vita, può essere trasformato in concime azotato utilizzabile in agricoltura e per il giardinaggio domestico, reintegrandosi così nel ciclo biologico-vitale della natura). Quindi perfetto per tutte quelle aziende che, in linea con la sempre maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente, cercano di adottare soluzioni e componenti a basso impatto ambientale.

Il desiderio dell’associazione è che chi acquista un manufatto in piuma possa apprezzarne a pieno le caratteristiche. Pertanto la nuova comunicazione introduce anche argomenti legati al comfort delle imbottiture, sottolineando come il materiale sia leggero, traspirante, anallergico (se correttamente lavato e bonificato), igroscopico (ovvero capace di favorire la dispersione dell’umidità in eccesso). Infine, la creazione di una filiera controllata e di un processo sicuro di tracciabilità delle piume è garantita grazie all’adozione di un sistema di etichette numerate che ne garantiscono la provenienza e la riconoscibilità.

 

 

Read More