Category: Intervista associati

CITPIUMA si racconta

Assopiuma prosegue la serie di interviste volte a far conoscere la realtà produttiva, i processi e i valori con cui operano tutti i suoi associati. A tu per tu con Donato Rendina, titolare di Citpiuma, azienda storica di Assopiuma che da più di quarant’ anni realizza imbottiture per l’arredamento.

 

“Siamo un’azienda prettamente Made in Italy e siamo fieri di lavorare da sempre per clienti italiani, brand di alta fascia nel settore del design che abbiamo fidelizzato nel tempo con un approccio progettuale e sartoriale competente e molto collaborativo, reso possibile anche dalla vicinanza geografica.”

 

 

Quando siete nati e con quali prospettive?
Citpiuma è nata nel 1976 come azienda specializzata nella produzione di imbottiture in piuma per il settore dell’arredamento. L’obiettivo è stato da subito quello di fornire un prodotto di alta qualità fidelizzando a poco a poco una clientela di fascia alta. Nel 1984 abbiamo affiancato all’attività di Citpiuma quella di Prisma con la lavorazione della schiuma poliuretanica per risultare ancora più competitivi nel settore.

 

Da quanto tempo siete associati Assopiuma e quali vantaggi riconoscete ancora oggi a questa “liaison”?
Siamo stati tra i fondatori di Assopiuma, nel 1981 e si è dimostrata una strategia vincente. Ho creduto da subito in questa associazione che promuove la conoscenza e la qualificazione delle imbottiture naturali in piuma a garanzia della nostra professionalità e dei requisiti del nostro prodotto che si distingue dagli altri presenti sul mercato.

 

Come è cambiato il vostro metodo lavorativo negli anni?
Inizialmente si trattava di un lavoro prettamente artigianale. Il riempimento dei cuscini con le piume avveniva a mano, pesando le quantità con la bilancia. Oggi grazie all’introduzione di macchinari sempre piu sofisticati si lavora con maggiore precisione e velocità offrendo standard costanti. Acquistiamo le piume da Molina (Assopiuma) già lavate e sterilizzate, divise per tipologia. Poi le soffiamo per creare le imbottiture con macchine che misurano quantità e peso, in modo che le imbottiture risultino uguali e perfette.

 

 

Quali sono i fattori “chiave” che hanno determinato il successo della vostra azienda?
Professionalità, progettualità, ricerca della massima qualità, attenzione al dettaglio. Naturalmente è fondamentale lo spirito imprenditoriale. Io ad esempio ho avuto per primo l’idea di rivestire i fusti in piuma, un’operazione costosa ma che assicura al prodotto un aspetto migliore, così come sono stato tra i primi a utilizzare le macchine da taglio.

 

Che tipo di piuma utilizzate per le vostre imbottiture e quali prodotti realizzate?
Più dell’80% delle nostre imbottiture è realizzato con piuma oro (piuma d’oca), la migliore. Facciamo di tutto, dai cuscini al “bianco”, cioè l’intera seduta, divano o poltrona finiti, senza rivestimento. 

 

In che modo il vostro prodotto si distingue  da quello della concorrenza?
Una volta c’era molta differenza, oggi grazie alla selezione delle piume e alle nuove tecnologie, le aziende associate Assopiuma più giovani ci hanno raggiunto. Tutti realizziamo prodotti di alto livello ma competere tra noi serve da stimolo a fare sempre meglio.

 

Chi sono i vostri clienti in Italia e all’estero?
Siamo un’azienda prettamente Made in Italy e siamo fieri di lavorare da sempre per clienti italiani, brand di alta fascia nel settore del design che abbiamo fidelizzato nel tempo con un approccio progettuale e sartoriale competente e molto collaborativo, reso possibile anche dalla vicinanza geografica.

 

 

Read More

Pelucchi si racconta

Assopiuma prosegue la serie di interviste volte a far conoscere la realtà produttiva, i processi e i valori con cui operano tutti i suoi associati. A tu per tu con Pelucchi, azienda che dagli anni ’50 realizza imbottiture per l’arredamento. 

 

Investiamo in Assopiuma perché crediamo nell’importanza della certificazione e del controllo delle materie prime. Pensiamo che il cliente sia il vero patrimonio dell’azienda e dedichiamo tutta la nostra attenzione a trovare soluzioni per le sue necessità.

 

 

Quando è nato il brand e con quali prospettive?
La Pelucchi S.r.l. nasce agli inizi degli anni ’50. La sua mission è sempre stata quella di rifornire le aziende di mobili imbottiti con prodotti per divani, poltrone e letti. 

 

Perché ritenete importante investire come azienda sul prodotto in piuma?
La piuma è in grado di fornire un comfort unico alla seduta e dal punto di vista del design dona una qualità estetica migliore rispetto a qualsiasi altro tipo di materiale. Un cuscino in piuma non perde mai le sue forme e non ha alcuna perdita di spessore, se opportunamente sprimacciato. Inoltre, la piuma è un prodotto green riciclabile al 100% e tutti sappiamo l’importanza di questo argomento al giorno d’oggi!

 

Come è cambiato il vostro metodo lavorativo negli anni?
È cambiato in modo drastico. Oggi si lavora con macchinari computerizzati che garantiscono l’omogeneità della produzione. Inoltre, sono cambiati i metodi di costruzione della fodera, con molte camere di contenimento, per evitare lo spostamento della piuma.  E non va dimenticata la ricerca e lo studio sempre più accurato del comfort.

 

Quali sono i punti di forza della vostra azienda?
Il saper fare. Siamo costantemente impegnati nel migliorare e consolidare il nostro know how tecnico. Pensiamo che il cliente sia il vero patrimonio dell’azienda e dedichiamo tutta la nostra attenzione a trovare soluzioni per le sue necessità.

 

Qual è il trend evolutivo attuale del vostro comparto?
Sicuramente in forte crescita. Negli ultimi anni la richiesta di prodotti imbottiti in piuma è fortemente aumentata. Questo anche perché la piuma è un materiale che ha un valore aggiunto per il mobile imbottito.

 

C’è stato un momento particolare che ha segnato un salto nell’evoluzione della vostra azienda?
Fondamentalmente sono 3 i fattori che hanno contribuito al nostro posizionamento nel campo dei prodotti in piuma. Il primo è il continuo e costante miglioramento della qualità delle materie prime; il secondo l’utilizzo delle macchine riempitrici che hanno velocizzato i tempi e, quindi, un contenimento dei costi; il terzo è la cura della confezione.

 

 

In che modo il vostro prodotto si distingue da quello della concorrenza?
Come già ricordato prima, il cliente per noi è un patrimonio. Noi eseguiamo alla lettera, con costanza, quanto ci chiede, usando solo prodotti di prima qualità sia per quanto riguarda le piume che per i tessuti e anche per i poliuretani. Inoltre, con il nostro ufficio tecnico, che sviluppa i prototipi e li industrializza, forniamo una consulenza a 360 gradi al nostro interlocutore.

 

Quali sono gli elementi chiave che determinano il successo di un prodotto di qualità? 
La qualità delle materie prime e della confezione, e poi il processo produttivo e la rintracciabilità. La capacità di saper suggerire sempre nuove soluzioni e nuovi materiali più performanti.

 

Chi sono i vostri clienti in Italia e all’estero?
Tutti coloro che necessitano di imbottiture per poltrone e divani di qualità con il marchio Assopiuma.

 

 

Quali vantaggi riconoscete nell’essere un’azienda associata Assopiuma?
Innanzitutto, Assopiuma è un’associazione a tutela del consumatore e del benessere degli animali, che garantisce la tracciabilità dei prodotti e la certificazione delle materie prime. Inoltre, chi acquista un prodotto con l’etichetta ha anche la garanzia del rispetto delle regole, oltre che di qualità.

 

Perché ritenete così importante investire e far crescere Assopiuma?
Investiamo in Assopiuma perché crediamo nell’importanza della certificazione e del controllo delle materie prime. Questo ci permette di avere dei prodotti di alta qualità garantiti. Assopiuma è un patrimonio del consumatore; più cresce e più persone potranno essere sicure di acquistare un prodotto garantito e di grande qualità.

 

Read More

MTP si racconta

Assopiuma prosegue la serie di interviste volte a far conoscere la realtà produttiva, i processi e i valori con cui operano tutti i suoi associati. A tu per tu con MTP, azienda che realizza imbottiture per l’arredamento dal 1976.

 

‘‘A determinare il successo di un prodotto di qualità è soprattutto il comfort. Un aspetto che la piuma esalta. Altro fattore chiave: riuscire a creare un manufatto che risponda alle richieste del cliente. Una risposta che noi riusciamo a dare grazie a un lavoro cucito su misura.’’

 

 

 

Quando siete nati e con quali prospettive?
Siamo nati nel 1976 con l’obiettivo di avviare un’attività imprenditoriale per la nostra famiglia e di portare maggiore comfort nel mondo dei divani. I sofà con cuscini imbottiti erano, infatti, una cosa poco comune all’epoca. E realizzare cuscini era considerato un lavoro umile. Un lavoro che negli ultimi anni si è invece evoluto grazie all’ausilio di macchinari all’avanguardia.

 

Perché ritenete importante investire come azienda sul prodotto in piuma?
La piuma non può essere sostituita dai materiali sintetici. È naturale e biodegradabile, aspetti verso i quali c’è oggi una grande sensibilità. Ed è un prodotto durevole. Le imbottiture sintetiche mostrano i segni del tempo, mentre i cuscini in piuma mantengono intatte le loro caratteristiche nel corso degli anni.

 

Come è cambiato il vostro metodo lavorativo negli anni?
La nostra attività è cambiata radicalmente. All’inizio usavamo attrezzature rudimentali e processi di costruzione elementari; oggi realizziamo prodotti di alta qualità grazie al supporto di macchinari di ultima generazione. Abbiamo investito tantissimo in ricerca e sviluppo e nelle nuove tecnologie, cosa che ci ha permesso di migliorare il prodotto sia in termini di materiali che di qualità di costruzione. Per esempio, riusciamo a ottenere un riempimento delle diverse imbottiture totalmente calibrato. Un aiuto fondamentale che integra il lavoro manuale compiuto dalle nostre maestranze artigiane.

 

Per dare al cuscino un maggiore sostegno, si inserisce una lastra di poliuretano estraibile a fine vita, per garantirgli la totale biodegradabilità.

 

Quali sono i punti di forza della vostra azienda?
Competenza, attaccamento al lavoro, una continua ricerca di miglioramento. Il cuore di tutto sono le persone, con la loro voglia di fare e di non fermarsi mai.

 

Qual è il trend evolutivo attuale del vostro comparto?
Lavorazioni complesse e di qualità. Per questo oggi è necessario investire in tecnologia e in ricerca e sviluppo.Sono gli asset strategiciche consentono di dare un futuro all’azienda.

 

C’è stato un momento particolare che ha segnato un salto nell’evoluzione della vostra azienda?
L’inaugurazione di un secondo sito produttivo modernamente attrezzato, ma anche e soprattutto l’entrata in azienda della seconda generazione. Un passaggio avvenuto gradualmente e nel segno della continuità che ha portato uno sguardo fresco e un nuovo modo di dialogare con i clienti.

 

In che modo il vostro prodotto si distingue da quello della concorrenza?
Gli elevati standard qualitativi richiesti da Assopiuma hanno portato tutti i soci a lavorare con parametri pressoché simili. Possiamo quindi parlare di differenze sostanziali in termini di qualità e sostenibilità non tra associati, ma rispetto ad altri soggetti non referenziati.

 

Quali sono gli elementi “chiave” che determinano il successo di un prodotto di qualità?
A determinare il successo di un prodotto di qualità è soprattutto il comfort. Un aspetto che la piuma esalta.Altro fattore chiave: riuscire a creare un manufatto che risponda alle richieste del cliente. Una risposta che noi riusciamo a dare grazie a un lavoro cucito su misura.

 

 

Chi sono i vostri clienti in Italia e all’estero?
I nostri clienti sono le aziende più importanti del settore dell’imbottito e dell’arredo, i brand di design di alta gamma.

 

Quali vantaggi riconoscete nell’essere un’azienda associata Assopiuma?
Essere soci Assopiuma garantisce ai clienti standard di qualità elevati edè importante per la tracciabilità. Sull’etichetta c’è, infatti, un numero dove viene identificata l’azienda che ha prodotto il cuscino, cosa che permette di risalire ai lotti. Fondamentale anche la documentazione inerente alla certificazione dell’igiene. Noi facciamo controlli periodici sulle piume con cui lavoriamo.

 

Perché ritenete così importante investire e far crescere Assopiuma?
Dai test di igienicità al controllo del prodotto, in Italia non c’è niente che assicuri il rispetto delle normative vigenti al di fuori di Assopiuma. Investire in Assopiuma vuol dire, dunque, offrire ai consumatori una garanzia di qualità e contribuire alla crescita di tutti gli associati.

 

Ritratto di famiglia © Luca Casonato 
Foto di produzione © IKB foto

 

 

Read More

Cordigomma & Piume si racconta

Assopiuma prosegue la serie di interviste volte a far conoscere la realtà produttiva, i processi e i valori con cui operano tutti i suoi associati. A tu per tu con Cordigomma e piume, azienda che da 40 anni realizza imbottiture per l’arredamento.

 

 

’La qualità è data da molti fattori: materiali di alta qualità, test di controllo, design funzionale ed estetico, certificazioni e standard di settore, processi di lavoro e servizio. A questo risultato si arriva quando c’è la passione e la dedizione delle persone che contribuiscono alla realizzazione del prodotto.’’

 

Quando siete nati e con quali prospettive?
L’azienda è nata nel 1983 da un’idea e dalla volontà del presidente Flavio De Nardi, che ha deciso di entrare nel mondo dell’imbottito, inizialmente con le cuscinature in espanso, successivamente ampliando l’offerta con la produzione del cuscino in piuma, completando integralmente la proposta dell’imbottito.

 

 

 

Perché ritenete importante investire come azienda sul prodotto in piuma?
La piuma offre numerosi vantaggi e presenta eccellenti caratteristiche tecniche, tra cui la traspirabilità, il comfort e la durabilità.
La scelta di prodotti naturali e sostenibili è diventata una priorità per molti consumatori, che cercano alternative eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale. La piuma è una soluzione ideale per soddisfare queste esigenze, garantendo al contempo prestazioni di altissima qualità.

 

Come è cambiato il vostro metodo lavorativo negli anni?
Il cambiamento è parte integrante del nostro percorso, l’azienda ho saputo adattarsi alla sua crescita e all’evoluzione del mercato, sia con l’avanzamento tecnologico, con macchinari sempre più innovativi, che con lo sviluppo di processi produttivi ottimali e performanti. In questo modo lavoriamo ogni giorno per aumentare la qualità dei nostri prodotti, dando ai nostri clienti sicurezza e affidabilità.  

 

Quali sono i punti di forza della vostra azienda?
I nostri punti di forza sono l’orientamento al cliente, la competenza del nostro team, la qualità dei prodotti e del servizio, l’innovazione costante. Collaboriamo con partner che condividono i nostri valori per aumentare l’affidabilità verso i nostri clienti.

 

C’è stato un momento particolare che ha segnato un salto nell’evoluzione della vostra azienda? Se sì, quale e perché…
La crisi del 2008-2013 ci ha insegnato a valorizzare i nostri punti di forza permettendoci di crescere in modo costante, la coerenza dimostrata negli anni e il duro lavoro hanno consolidato i nostri rapporti con la clientela. Il passaggio generazionale sta avvenendo con fiducia e collaborazione, creando l’opportunità per una nuova apertura al cambiamento, nuove idee e nuove sfide.

 

 

In che modo il vostro prodotto si distingue da quello della concorrenza?
Crediamo sia importante misurarci con i clienti, lavoriamo per loro e con loro. La concorrenza in questo settore è data da aziende di grande esperienza, competere con esse crea nuovi stimoli per essere più innovativi.

 

Quali sono i fattori “chiave” che determinano il successo di un prodotto di qualità?
La qualità è data da molti fattori: materiali di alta qualità, test di controllo, design funzionale ed estetico, certificazioni e standard di settore, processi di lavoro e servizio. A questo risultato si arriva quando c’è la passione e la dedizione delle persone che contribuiscono alla realizzazione del prodotto.

 

Chi sono i vostri clienti in Italia e all’estero?
La nostra clientela è formata da aziende del mobile imbottito sia italiane che estere con una gamma di prodotti di fascia medio alta e alta.

 

Quali vantaggi riconoscete nell’essere un’azienda associata Assopiuma?
L’aspetto principale è la garanzia ai nostri clienti di standard qualitativi molto alti, con la scelta delle piume di prima qualità.

 

Perché ritenete così importante investire e far crescere Assopiuma?
Lo troviamo necessario per mantenere prodotti di alta qualità, che si distinguano dagli altri offerti sul mercato. Il monito che noi facciamo è quello di essere uniti come associazione per mantenere ed elevare gli standard qualitativi sia delle piume che del cuscino imbottito.

 

 

Read More

Molina si racconta

A partire da oggi, Assopiuma avvia una serie di interviste volte a far conoscere la realtà produttiva, i processi e i valori con cui operano tutti i suoi associati. A colloquio con Molina, azienda giunta alla quinta generazione che ha sempre investito in sistemi di lavorazione innovativi per garantire la massima qualità e personalizzazione del prodotto in piuma.

 

 

“Far parte di un’associazione significa condividere informazioni, progetti, problematiche e scoprire una molteplicità di soluzioni che scaturiscono proprio dall’agire in gruppo. L’agire in gruppo con lo sguardo rivolto al futuro è sempre sinonimo di progresso ed evoluzione.”

 

Quando è nato il vostro brand e con quali prospettive?
La risposta è un po’ articolata in quanto la nostra azienda, Molina, è nata nel 1890 come impresa famigliare, in particolare azienda di commercio (import – export) di piume e piumino. Negli anni successivi, spesso in occasione dei cambi generazionali, ha subìto una grande evoluzione: dapprima quella di impresa di lavorazione piume e piumino, che successivamente si è aperta ad altre attività complementari di lavorazione di fibre di poliestere e naturali, miscelazione di piuma con fibre, attività di finissaggio tessile, attività di produzione di manufatti confezionati per il letto. Oggi siamo alla quinta generazione, sempre aperti alle innovazioni, sempre attenti alle esigenze del mercato che mutano nel tempo.

 

 

Perché ritenete importante investire come azienda sul prodotto in piuma?
La piuma è il nostro core business da cinque generazioni, è la nostra tradizione! Una tradizione che resiste nel tempo perché parliamo di un prodotto naturale, isolante, igroscopico, confortevole in ogni tipo di impiego e per certi aspetti insostituibile. Oltretutto, in un mondo sempre più attento alla sostenibilità, la piuma è un prodotto riciclabile e biodegradabile (test condotti presso il laboratorio di Hoenstein hanno dimostrato che la piuma si degrada del 97,4% in un lasso di tempo di cinque mesi). 

Come è cambiato il vostro metodo lavorativo negli anni?
Il processo di lavorazione non ha subìto grandi variazioni nel tempo. Ciò che è cambiato negli anni è certamente la metodologia di lavoro: oggi abbiamo accesso a più informazioni tecniche e tecnologiche, ci avvaliamo di sistemi di gestione dei lotti di produzione che ci permettono di garantirne la tracciabilità e ci affidiamo a un controllo di gestione che ci impone scelte ponderate e coerenti. Non meno importante è stata l’introduzione di migliorie nel processo di lavorazione per ottenere un risparmio di acqua ed energia elettrica, risorse oggi sempre più preziose.

Quali sono i punti di forza della vostra azienda?
La continua ricerca di materiali e di sistemi di lavorazione innovativi è un obiettivo sempre primario per noi. Ma riteniamo altresì di essere una realtà molto flessibile, che per questo ben si adatta alla capacità di personalizzare i prodotti in relazione alle esigenze dei singoli clienti e di offrire complessivamente un buon servizio.

Qual’è il trend evolutivo attuale del vostro comparto?
La nostra azienda si muove principalmente su tre comparti o settori di mercato, abbigliamento, arredamento e bedding. Tre settori molto diversi tra loro che tuttavia, negli ultimi tempi, risentono tutti della diminuzione del potere d’acquisto e della forte inflazione uniti all’incremento dei costi legati alla crisi energetica.

 

 

C’è stato un momento particolare che ha segnato un salto nell’evoluzione della vostra azienda? Se sì, quale e perché…
Possiamo identificare quattro tappe evolutive fondamentali per l’azienda:

  • L’introduzione, nel 1980, del comparto della biancheria della casa con la realizzazione di prodotti finiti (piumini e guanciali)
  • L’applicazione, nel 1982, di modifiche sostanziali al funzionamento degli impianti che ci hanno permesso di personalizzare i prodotti
  • L’ingente impiego di piumino da parte di aziende leader nel settore dell’abbigliamento
  • L’introduzione, nel 1990, dei down alternatives, prodotti di imbottitura in fibra di poliestere e prodotti in mischia intima.

In che modo il vostro prodotto si distingue da quello della concorrenza?
Come già accennato ci contraddistingue la capacità di personalizzare gli articoli e rispondere al meglio ad ogni esigenza. Ma è stato importantissimo implementare delle attività di laboratorio interne che ci permettono di verificare costantemente le caratteristiche prestazionali dei nostri prodotti e di garantire qualità omogenea e costante nel tempo.

Quali sono i fattori “chiave” che determinano il successo di un prodotto di qualità?
Sicuramente il buon rapporto qualità/prezzo è fondamentale per garantirsi la fiducia del cliente. Inoltre da sempre optiamo per l’utilizzo di materie prime pregiate che ci permettono di vendere prodotti che garantiscono buone performances nel tempo.

 

 

Chi sono i vostri clienti in Italia e all’estero?
Vendiamo principalmente materia prima che verrà impiegata come imbottitura. Diciamo che indirettamente vendiamo ai dieci più importanti brand del fashion, ai marchi più prestigiosi nel settore dell’arredamento e dell’outdoor. La linea di prodotti confezionati per il letto viene distribuita prevalentemente sul territorio nazionale e in parte nel mercato estero.

Perché ritenete così importante investire e far crescere Assopiuma?
Riteniamo innanzitutto che sia un orgoglio farne parte in quanto membro fondatore dell’Associazione costituita nel 1981 e fortemente voluta da diverse aziende del settore per fare chiarezza sul mercato. Investire e far crescere l’associazione è importante anche se oggi il marchio è ben conosciuto sul mercato. L’informazione al consumatore resta comunque un punto cardine per favorire acquisti di qualità che premiano il nostro mercato interno e le nostre eccellenze nei diversi settori in cui operiamo.

Quali vantaggi riconoscete nell’essere un’azienda associata Assopiuma?
Gli associati si impegnano a rispettare uno standard qualitativo di alto livello. L’etichetta Assopiuma garantisce la qualità dichiarata dal produttore.
C’è poi un ulteriore aspetto da considerare: far parte di un’associazione significa condividere informazioni, progetti, problematiche e scoprire una molteplicità di soluzioni che scaturiscono proprio dall’agire in gruppo.
L’agire in gruppo con lo sguardo rivolto al futuro è sempre sinonimo di progresso ed evoluzione.

 

 

Read More